Attualità
Edda Negri Mussolini racconta in due libri la storia della sua famiglia

Edda Negri Mussolini racconta in due libri la storia della sua famiglia

Raccontare i rapporti dei Mussolini che vennero dopo i Mussolini ed i ricordi della nonna che hanno accompagnato la sua infanzia. Nascono così i due libri che Edda Negri Mussolini, nipote di Benito Mussolini e Rachele Guidi, presenterà Sabato 22 giugno, alle ore 18:30, presso il Palazzo della Cultura in via Cafaro a Galatina.
“I Mussolini dopo Mussolini” e “Donna Rachele, mia nonna”, pubblicati da Minerva Edizioni (Bologna), sono stati scritti da Edda con la partecipazione, rispettivamente, di Mario Russomanno (storico, scrittore, giornalista e conduttore tv) ed Emma Moriconi (giornalista, scrittrice, attrice e regista teatrale).
Edda, figlia del presentatore Nando Pucci Negri e di Anna Maria Mussolini, quest’ultima figlia di Rachele Guidi e del fondatore del fascismo, ha collaborato con più testate giornalistiche, lavorato per anni in TV come autrice e conduttrice (è stata animatrice di Topo Gigio) e nelle redazioni di diversi programmi Rai tra cui “Tua bellezza e dintorni”, “Più sani e più belli”, “Ci vediamo in tv”, oggi, Edda si occupa di pubbliche relazioni per case di produzione televisive.
Tra pochi giorni sarà ospite a Galatina per presentare i due volumi, dialogare con Antonio Cardigliano, presidente dell’associazione “Una voce controcorrente”, ed i partecipanti all’evento.

Durante l’incontro, introdotto da Massimo Giannini, saranno presentati video, foto e documenti inediti.

“I Mussolini dopo Mussolini” è un romanzo-saggio-diario. Il ritratto di una famiglia e un denso racconto di avvenimenti storici. Come affrontarono, la vedova Rachele e i figli di Benito Mussolini, il destino che li aveva scaraventati dai privilegi del ventennio fascista alla per loro difficilissima situazione del dopoguerra? Quali sentimenti li animarono? Che rapporti tennero con la politica e le istruzioni? Che persone scelsero, o ebbero la possibilità, di diventare? Edda lo racconta in questo libro ambientato nella Riccione degli anni sessanta e settanta. Il luogo è la casa di Carpena, frazione di Forlì, dove ha vissuto da bambina e da adolescente con la nonna materna, con gli zii Edda Mussolini Ciano, Vittorio e Romano Mussolini. Un racconto della storia della famiglia dopo il nonno, a partire dal dopoguerra, degli affetti più cari e del rapporto con i genitori, gli zii e la nonna paterna. Nelle pagine del libro sono anche presenti persone vicine alla famiglia che rendono le storie ancora più ricche di aneddoti.
Con “Donna Rachele, mia nonna, la moglie di Benito Mussolini”, l’autrice apre la porta dei ricordi, della vita privata dei nonni e della famiglia. Raccoglie i racconti che hanno accompagnato la sua infanzia. Da tutti conosciuta come Donna Rachele, la moglie del Duce, per Edda era semplicemente “la nonna”, la persona che l’ha cresciuta dopo la morte prematura della madre Anna Maria. Dal libro emergono sentimenti, emozioni e il ritratto di nonna Rachele, donna forte, umile e dai saldi valori e principi. Un ritratto autentico di moglie, mamma e nonna. La storia di vita di Donna Rachele.

 

 

Condividi:
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.