Attualità
Edda Negri Mussolini ha presentato i suoi libri e raccontato la storia di famiglia

Edda Negri Mussolini ha presentato i suoi libri e raccontato la storia di famiglia

Una bella cornice di pubblico ha accolto a Galatina Edda Negri Mussolini in occasione della presentazione dei suoi due libri “I Mussolini dopo Mussolini” e “Donna Rachele, mia nonna” pubblicati da Minerva Edizioni.

L’incontro si è svolto sabato 22 giugno al Palazzo della Cultura ed è stato l’occasione per ripercorrere un pezzo di storia d’Italia che “non deve essere considerato remoto e di poco interesse”.

L’attenzione non si è concentrata sull’aspetto politico-ideologico ma “sul ricordo di quei fatti, in buona parte ritenuti ancora coerenti, che sono appartenuti al popolo italiano come carattere, costumi ed identità”.

Edda, nipote di Benito Mussolini e Rachele Guidi, presentando al pubblico di Galatina i suoi volumi, ha voluto, prima di tutto, ricordare una storia fatta di persone e di sentimenti, trasmettere suggestioni attraverso la narrazione di racconti della sua famiglia e di quel mondo che ruotò attorno ad essa.

La presentazione si è aperta con la proiezione di un filmato di Donna Rachele. Un video inedito che ha subito catturato l’attenzione dei presenti e che ha poi permesso dal palco di avviare un interessante dialogo.

Edda ha raccontato la vita della nonna Rachele Guidi, moglie di Benito Mussolini, le sue esperienze e le sue emozioni. Le tragedie e anche le cose belle che sono accadute e che sono state inserite nel primo libro.

Con il secondo volume ha voluto tracciare una continuità, raccontando qualcosa in più della famiglia, in particolare degli zii, della loro vita, di quello che è accaduto dopo il 25 luglio dell’anno 1945 e fino a quando sono venuti a mancare.

In poco più di un’ora, l’autrice ha accompagnato i presenti in un autentico percorso di emozioni, raccontando avvenimenti storici e tanti aneddoti e curiosità.

Per la stesura dei volumi è stato svolto un grande lavoro di ricerca anche se per “Donna Rachele, mia nonna” l’attività è stata più intensa perché, come ha spiegato Edda Negri Mussolini, “volevo essere il più obiettiva possibile così come ha insegnato la nonna Rachele. Lei mi ha sempre ricordato quattro azioni fondamentali: non odiare, non cercare vendetta, dialogare con tutti ed essere, appunto, obiettiva. Partendo proprio da questi punti fermi ho deciso di scrivere i due libri. Questo mi ha permesso di scoprire tante cose che non conoscevo, di avere conferme su tante altre – ha sottolineato l’autrice -. Tutti i racconti ruotano proprio sull’emozione, che prevale su tutto e che si ritrova nelle pagine dei miei libri”.

L’incontro è terminato così come era iniziato. La proiezione di un secondo video inedito di Donna Rachele ha salutato i presenti e ringraziato Edda Negri Mussolini per aver regalato loro un autentico viaggio nella storia e nei ricordi.

 

> Di seguito, il video integrale della presentazione disponibile sul canale YouTube:

 

 

Condividi:
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.